La finestra sul PAT


Dettagli della notizia

Abbiamo vaccinato Milano

200.000 grazie

Abbiamo somministrato circa 245.000 vaccini, di cui quasi 2000 a domicilio. I due HUB del PAT hanno accolto le università (UniMi, Bocconi, Cattolica, IULM, Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale), i consolati, i cittadini e vaccinato il 98% nostri ospiti e pazienti, oltre al 94% dei nostri dipendenti.
Abbiamo fatto in poco tempo tantissimo, siamo stati l'unica struttura socio-sanitaria di Milano a rispondere alla chiamata. Grazie a tutti, a chi ci ha dato fiducia ma ancora di più ai nostri medici, infermieri, operatori sanitari e no.

Grazie a voi, che avete dimostrato di essere eccezionalmente preparati, efficienti, disponibili.


Il direttore scientifico del PAT

Il professor Trabucchi a Corriere Salute:
"Con l'Alzheimer serve assistenza continua"

Con l’Alzheimer “il punto critico è la continuità dell’assistenza dai primi sintomi alle ultime fasi della vita, non bastano le visite di controllo ogni 3-6 mesi” spiega Marco Trabucchi, direttore scientifico del PAT a Corriere Salute.

Il nostro Day Hospital dedicato alle demenze nasce proprio della necessità di dare risposte di qualità al territorio.

Il professore Trabucchi, che nel 2010 aveva dato via al primo progetto di rilevazione dell’attività dei Caffè Alzheimer in Italia proprio al Trivulzio, anche per il 2023 continuerà ad occuparsi della formazione dei nostri geriatri.
Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e past president della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, è autore di oltre 600 lavori scientifici riguardanti tematiche legate alla salute psichica e somatica.


Pazienti cronici: un nuovo orario

Informiamo che dal 6.2.2023 il servizio telefonico del Servizio Presa in Carico del Paziente è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,00.
Per qualsiasi altra informazione potete inviare comunicazione alla e-mail presaincarico@pioalbergotrivulzio.it


E' tempo di bucato: ritira la biancheria

Cari parenti, la biancheria dei vostri cari va ritirata entro 15 giorni da quando è pronta, dopo questo termine sarà smaltita.
Vi aspettiamo come da programma, nelle fasce orarie a voi riservate.


Sanvito, oncologia: più accesso ai parenti

Come già avvenuto per i reparti di cure intermedie e Alzheimer, dato il particolare bisogno di contatto con i propri caregiver dei pazienti dimissionari da un percorso ospedaliero a volte traumatico, il PAT ha studiato tre slot d'ingresso dedicati ai parenti dei pazienti del reparto Sanvito, dedicato alla riabilitazione oncologica.
Questo è il primo passo verso un ritorno alla normalizzazione degli accessi alla struttura, diventati complessi per via del Covid.
Per informazioni 02.30552360 o visite.parenti@pioalbergotrivulzio.it.

LE REGOLE DI ACCESSO PER LE VISITE AI REPARTI NON SONO CAMBIATE

L’accesso dei visitatori alla struttura è consentito previa prenotazione e successiva effettuazione di tampone antigenico rapido in struttura ogni 48 h presso ambulatorio dedicato. Stante l’attuale andamento dei contagi l’accesso di minori è vietato salvo situazioni particolari da valutarsi caso per caso. In caso di riscontrata positività al Covid-19, l'accesso alla struttura non sarà consentito.


Parla con noi: segnalazioni, elogi, richieste. Ecco come farci sentire la tua voce

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) fornisce informazioni sui servizi erogati, le modalità d’accesso e accoglie segnalazioni, reclami ed apprezzamenti da parte dell’utenza. Permettici di ascoltarti al meglio, basta un clic. Perché la tua voce conta, ti aspettiamo.


 

Per visualizzare il bollettino LA FINESTRA SUL PAT, cliccare qui.

Ultimo aggiornamento: 05/02/2023