• Via Trivulzio, 15
    20146 Milano (MI)
  • 02 40291
  • Lunedì - Venerdì
    09:00 - 15:30
Cerca

Cure Intermedie

IL SERVIZIO

Cure Intermedie

Le Cure Intermedie rappresentano un aspetto fondamentale dell’offerta sanitaria finalizzata alla presa in carico del paziente in fase di post-acuzie (patologie croniche in fase di riacutizzazione o persone da poco dimesse da reparti ospedalieri) e nella sua assistenza in regime di degenza. I reparti di Cure Intermedie del Pio Albergo Trivulzio sono declinati in differenti tipologie di specializzazione.

ACCOGLIENZA

Modalità di accesso

Le richieste di ricovero possono pervenire da Strutture Sanitarie ospedaliere, Strutture di ricovero e Cure extra ospedaliere, e medico di medicina generale.

Per informazioni contattare il servizio di accettazione medica ai seguenti recapiti:
Telefono: 800117700
Email: accettaz.medica@pioalbergotrivulzio.it

I REPARTI

Oncologia

Il reparto a carattere oncologico accoglie pazienti con diagnosi di neoplasia che necessitano di trattamento riabilitativo in seguito ad eventi indice correlati alla patologia oncologica. Lo scopo è quello di poter offrire, oltre all’aspetto fondamentale riabilitativo ed assistenziale, anche il proseguimento dei trattamenti oncologici, di cura, palliativi, di supporto.

Il reparto ricovera pazienti affetti da:

neoplasie solide ed ematologiche in trattamento medico specifico (chemioterapia antiblastica) che per le condizioni/età/polipatologie necessitino di mantenimento o recupero della performance ridotta da malattia e dai trattamenti specifici;
esiti di trattamento chirurgico e/o radioterapico per patologia oncologica distrettuale o metastatica e loro complicanze attese (sindrome da allettamento, malnutrizione, decubiti, neuropatie, disfagia, disfonia, tracheostomia, stomie, insufficienza respiratoria) che necessitano di riabilitazione motoria, neurologica, funzionale.
neoplasie solide ed ematologiche in fase avanzata ed in trattamento di supporto, antalgico, sintomatico e che necessitino di trattamento riabilitativo ad intento palliativo e sintomatico.
eventi acuti associati a patologia oncologica.

Le esigenze diagnostiche, preventivamente soppesate rispetto all'obiettivo, vengono affrontate con gli esami routinari, gli accertamenti strumentali ed i successivi controlli su indicazione.
Il Reparto è dotato di locale dedicato alla preparazione di farmaci antiblastici ed è in grado di garantire la continuità terapeutica al paziente ricoverato per Riabilitazione proseguendo il programma chemioterapico intrapreso presso le Strutture Oncologiche di provenienza.

Il Reparto garantisce la contemporanea esecuzione di RIABILITAZIONE e di CHEMIOTERAPIA all’interno della Struttura. Accanto ai trattamenti riabilitativi, medici, assistenziali e chemioterapici, si garantiscono trattamenti di supporto e palliativi.

I REPARTI

Cardio-Respiratorio

I reparti a carattere cardio-respiratorio sono dotati di strumentazione specialistica dedicata al monitoraggio e alla riabilitazione dei pazienti affetti da:

patologie respiratorie subacute o croniche quali BPCO, asma estrinseca o intrinseca grave, insufficienza respiratoria cronica, polmoniti , fibrosi cistica, interstiziopatie secondarie
malattia ischemica cardiaca acuta o cronica (angina cronica, recente infarto, pazienti sottoposti ad angioplastica), esiti di intervento cardiochirurgico di bypass aortocoronarico, sostituzione valvolare o di interventi sulla radice aortica o altro intervento, scompenso cardiaco cronico, portatori di pacemaker/ICD.

Lo scopo è quello di completare l’iter di cura, portando il paziente al miglior stato di salute con l’obiettivo di reinserirlo nel proprio contesto di vita o accompagnarlo alla risposta più appropriata ai suoi bisogni tramite l'attivazione di servizi territoriali o residenziali evitando il rischio di nuovi ricoveri ospedalieri.
La riabilitazione respiratoria comprende diversi training come il riallenamento allo sforzo fisico con l’obiettivo di ridurre dispnea e fatica muscolare, migliorando il trofismo muscolare, potenziando la performance fisica e il lavoro cardiaco; riduzione delle secrezioni; svezzamento dal ventilatore o procedure di decannulamento per i pazienti tracheostomizzati; adattamento a CPAP/bilevel o all’utilizzo di ossigeno-terapia per i pazienti affetti da apnee o da insufficienza respiratoria.
La Cardiologia Riabilitativa è costituita dalle seguenti componenti: controllo delle complicanze, training fisico (riallenamento allo sforzo), prevenzione secondaria e supporto psicologico.

I REPARTI

Riabilitazione Alzheimer

I reparti di Riabilitazione Alzheimer/Demenze di altra eziologia sono pensati ed organizzati al fine di assistere soggetti affetti da decadimento cognitivo e disturbi comportamentali le cui condizioni di fragilità associate ad un evento acuto o ad un peggioramento dei disturbi comportamentali richiedono una presa in carico a 360° in stretta collaborazione con la famiglia.

L’obiettivo è di reinserirli nel proprio contesto di vita o accompagnarli alla risposta più appropriata ai loro bisogni tramite l'attivazione di servizi territoriali o residenziali.
Durante il ricovero il paziente viene sottoposto ad una valutazione multidimensionale, comprendente gli aspetti clinici, funzionali, psico-comportamentali e sociali al fine di identificare i bisogni ed intraprendere un percorso personalizzato anche con il supporto di un neuropsicologo.

I REPARTI

Riabilitazione Motoria

I reparti di Riabilitazione a carattere neuro motorio accolgono pazienti dagli ospedali o direttamente dal domicilio, nella fase di stabilizzazione, a seguito di un episodio acuto o di riacutizzazione di una malattia cronica ortopedica, neurologica, internistica o chirurgica. È presente inoltre un percorso dedicato alla gestione dei pazienti amputati di arto inferiore dedicato alla protesizzazione e recupero deambulatorio.
Lo scopo è quello di completare l’iter di cura, portando il paziente al miglior stato di salute e autonomia funzionale con l’obiettivo di reinserirlo nel proprio contesto di vita o accompagnarlo alla risposta più appropriata ai suoi bisogni tramite l'attivazione di servizi territoriali o residenziali.
Le attività principali prevedono da subito un’attenta valutazione dei bisogni e dei fattori di rischio. Viene elaborato un Piano Riabilitativo e Assistenziale personalizzato con interventi di riabilitazione estensiva. L’ospite viene costantemente monitorato durante tutto il suo percorso terapeutico-riabilitativo dal personale medico e riabilitativo, potendo contare su una scrupolosa assistenza infermieristica presente 24 ore su 24.

SERVIZI E COSTI DI DEGENZA

Rette e Convenzioni

La retta di ricovero è interamente a carico del Servizio Sanitario Regionale per i cittadini residenti in Lombardia. Previa autorizzazione della regione di appartenenza, vengono accolti anche cittadini residenti fuori regione.
Nel corso della degenza vengono effettuate prestazioni sanitarie e specialistiche, e/o forniti presidi sanitari ed ausili a carico del SSN.

STRUTTURA E PERSONALE

L'équipe medica nei reparti

I reparti sono dotati di camere con servizi igienici propri. Dispone di palestre riabilitative e area di terapia occupazionale, inoltre sono a disposizione spazi comuni per i colloqui.

L’assistenza medica e infermieristica è continuativa e garantita 24 ore su 24.
L’equipe multi-professionale è composta da dirigenti medici (Geriatri, Internisti, Pneumologi, Cardiologi, Fisiatri) un coordinatore infermieristico, infermieri professionali, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, operatori addetti all'assistenza OSS. Completano l’equipe Assistenti sociali, Psicologi, Dietisti e consulenti Medici di diverse discipline, se necessari, e l’assistente spirituale.