• Via Trivulzio, 15
    20146 Milano (MI)
  • 02 40291
  • Lunedì - Venerdì
    09:00 - 15:30
Cerca

Residenza per Anziani (RSA)

IL SERVIZIO

Residenza Sanitaria Assistenziale

La Residenza Sanitaria Assistenziale si configura, secondo la normativa vigente, quale struttura socio-sanitaria, che offre assistenza medica e infermieristica continuativa, sulle 24 ore, e compatibilmente con lo stato clinico dell’ospite, interventi di riattivazione e/o mantenimento capacità motorie a persone anziane non autosufficienti, secondo i limiti anagrafici indicati dalla Regione Lombardia (o con patologie assimilabili a quelle dell’età geriatrica) di ambo i sessi, con esiti di patologie non assistibili a domicilio. Le RSA non sono solo strutture di cura ed assistenza, ma anche un luogo di vita e socializzazione in cui la centralità ed il rispetto della persona anziana sono considerati valori fondamentali.

ACCOGLIENZA

Modalità di accesso

Tutti coloro che desiderano essere ospitati nella struttura possono richiedere informazioni e modulistica al Servizio Accettazione medica ai seguenti recapiti:
Telefono: 800117700
Email: accettaz.medica@pioalbergotrivulzio.it

Dopo la valutazione positiva della Domanda Unica di Inserimento da parte del Responsabile Medico, il servizio di accettazione stila una lista d’attesa, secondo un ordine cronologico definito dalla data di presentazione della domanda in base alla disponibilità del posto (uomo o donna), dando particolare attenzione a:

trasferimenti per dimissioni ospedaliere di persone non in grado di proseguire le cure presso il proprio domicilio;
segnalazioni dei Servizi Sociali di persone in stato di urgenza e gravità.

L’ingresso in struttura è organizzato nel pieno rispetto della normativa in materia.

In caso di disponibilità del posto letto, il Servizio Accettazione tramite assistenti sociali lo comunica ai familiari per concordare e definire le modalità d’ingresso dell’Ospite. Il cliente potrà richiedere di prendere visione della copia del contratto prima dell’ingresso. Il contratto stabilisce che il firmatario diventi il responsabile e l’interlocutore privilegiato nei confronti della struttura, sia per gli aspetti della privacy sia per gli aspetti economico-contrattuali. A lui, il giorno dell’ingresso, è richiesta la sottoscrizione:

• del contratto;
• del regolamento interno.

L’Ospite può essere tutelato da un altro firmatario in qualità di garante, al quale si farà riferimento per gli aspetti economico-finanziari.
Al momento dell’ingresso RSA è richiesta la presentazione dei seguenti documenti:

certificato di residenza o autocertificazione di residenza della persona interessata all’ingresso;
documento d’identità valido (fotocopia);
attestazione del codice fiscale (fotocopia);
tessera d’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (originale);
eventuale certificato esenzione ticket (originale);
documentazione sanitaria recente (massimo 12 mesi) eventuali presidi in uso che vanno consegnati al momento dell’ingresso in struttura, completi di relativa documentazione nel caso rilasciati dall’ATS.

La completezza della documentazione è indispensabile affinché l’équipe possa avviare una corretta presa in carico dell’Ospite sotto il profilo sia amministrativo sia sanitario-assistenziale.

LE STRUTTURE

RSA Bezzi e RSA Fornari

La moderna palazzina di RSA Bezzi può ospitare 200 Ospiti + 20 pazienti in stato vegetativo, distribuiti in sette nuclei (due da 20 ospiti, 4 da 40 ospiti e SV) identificati come Bezzi 1A, 1B, 1C, 2A, 2B e 2C in camere doppie o singole tutte con bagno attrezzato i cui letti sono ad altezza variabile, a più snodi e con sponde di protezione a scomparsa.
Tutti i nuclei sono dotati di ampio soggiorno, palestra, infermeria, studio medico e bagni assistiti nonché di piccola cucina.

La palazzina di RSA Fornari può ospitare 125 Ospiti di cui 75 in nucleo Alzheimer distribuiti in 5 nuclei da 25 posti letti ciascuno in camere doppie o singole tutte con bagno attrezzato i cui letti sono ad altezza variabile, a più snodi e con sponde di protezione a scomparsa. Tutti i nuclei sono dotati di ampio soggiorno, palestra, infermeria, studio medico e bagni assistiti nonché di piccola cucina. I nuclei Alzheimer, per motivi di sicurezza, sono accessibili con sistema elettronico a codice.

I Nuclei Alzheimer sono finalizzati a garantire agli ospiti le necessarie condizioni di protezione e sicurezza e, al tempo stesso, ritmi di vita e un ambiente protesico e riabilitativo adeguato alle loro autonomie residue, alle manifestazioni comportamentali ed alle competenze cognitive. In quest’ottica essi sono destinati a persone affette da demenza di differente eziologia, tipo o sottotipo che, per il livello del deficit cognitivo e per la presenza di significative alterazioni comportamentali (per esempio vagabondaggio, affaccendamento afinalistico, irrequietezza motoria, irritabilità, vocalizzazione impropria, ecc.) possono giovarsi delle soluzioni ambientali, delle apposite strategie assistenziali e dello specifico standard di personale.

Agli ospiti viene garantita assistenza alberghiera, infermieristica e medica 24 ore al giorno compresi i festivi. Il servizio animativo è fruibile da tutti gli ospiti delle strutture RSA in una proposta che spazia da trattamenti individuali (attenzione al singolo attraverso la relazione, colloquio, ascolto) a trattamenti di gruppo (gruppi di conversazione, cruciverba, giochi di parole, percorsi musicali, laboratori espressivi…) allo scopo di stimolare 4 macro aree:

● Socializzazione, bisogni relazionali, affettivi
● Creativo-espressiva;
● Culturale;
● Sollecitazione delle abilità residue ed espressione del Sé.

Il servizio si occupa inoltre di gestire il servizio di videochiamata quale occasione di incontro tra ospiti – familiari e amici e momento di stimolazione delle modalità affettive dell’ospite stesso.
Durante l’arco dell’anno saranno proposte feste a tema (anche stagionale) al fine di stimolare diverse aree quali relazionale e cognitiva e diversi progetti che potranno anche coinvolgere artisti esterni alla struttura.
Il servizio riabilitativo offre trattamenti individuali o di gruppo con le figure del fisioterapista e del terapista occupazionale al fine di mantenere le abilità motorie e cognitivo-funzionali all’interno del progetto assistenziale individuale. E’ presente inoltre la figura del logopedista in caso di disturbi deglutitori o del linguaggio.
Medici specialistici e radiologia sono attivi all’interno della struttura.

I prelievi ematici vengono eseguiti in sede e processati all’ospedale Sacco.
L’Azienda fornisce farmaci, attrezzature e presidi antidecubito, per l’igiene e l’incontinenza, nonché per la mobilità a tutti gli ospiti delle sezioni RSA. L’Ospite può usufruire gratuitamente, previa prescrizione a cura del medico fisiatra, di presidi sanitari e ausili personalizzati tramite ATS.

La gestione del servizio di ristorazione prevede la preparazione della colazione, del pranzo, della merenda e della cena. I pasti vengono preparati dal Servizio di Cucina interno che ha sede presso il Pio Albergo Trivulzio adottando il sistema HACCP e successivamente consegnati ai nuclei con appositi carrelli termici che ne mantengono inalterate le caratteristiche.
I menù sono elaborati in collaborazione con il Servizio di Dietologia del Pio Albergo Trivulzio e consentono ai residenti la possibilità di scegliere tra diverse proposte alternative, sono inoltre preparate diete speciali personalizzate dietro prescrizione del medico curante. I menù sono esposti in modo da essere ben visibili ai residenti e ai parenti.

Il servizio di lavanderia comprende il servizio di lavanderia piana e il servizio di lavanderia dei capi personali. Tutte le informazioni relative alla gestione del guardaroba personale sono contenute nell’apposita brochure che viene consegnato all’atto dell’ingresso in reparto.

Viene garantito ai residenti il massimo livello di autodeterminazione possibile, nell’assoluto rispetto delle convinzioni e degli ideali religiosi e morali di ognuno. I residenti che professano religioni diverse da quella cattolica possono rivolgersi all’infermiere di riferimento per i contatti con i Ministri degli altri culti.
Il servizio religioso cattolico è curato in convenzione con l’Arcidiocesi di Milano e garantisce l'assistenza spirituale a quanti sono ricoverati, nonché la celebrazione della S. Messa. Presso l’Azienda sono presenti sacerdoti che effettuano frequenti visite nelle sezioni e, se richiesti, svolgono la celebrazione dei riti funebri (con l'aiuto in certi casi all'elaborazione del lutto).

SERVIZI E COSTI DI DEGENZA

Rette e Convenzioni

Le rette di degenza a carico dell’ospite RSA, al netto dei contributi regionali, sono le seguenti:

Rette Pio Albergo Trivulzio:
CAMERA SINGOLA € 92,64 al giorno per Ospite
CAMERA DOPPIA € 82,64 al giorno per Ospite
Retta Nucleo ALZHEIMER CAMERA SINGOLA O DOPPIA € 82,64 al giorno

Rette Istituto Frisia di Merate (LC)
CAMERA SINGOLA € 77,50 al giorno per Ospite
CAMERA DOPPIA € 68,00 al giorno per Ospite
Retta Nucleo ALZHEIMER CAMERA SINGOLA O DOPPIA € 68,00 al giorno

Servizi compresi nella retta (non scorporabili):

● servizio medico, infermieristico, assistenziale e quanto previsto nel PAI
● servizio di lavanderia piana e biancheria personale
● servizio di ristorazione
● barbiere (servizio di rasatura) due volte alla settimana
● parrucchiere (servizio di taglio) per uomo e donna, anche per gli Ospiti allettati una volta al mese
● servizio di podologia su segnalazione del medico o dell’infermiere di riferimento
● TV nelle aree comuni e nelle camere consultazione gratuita dei quotidiani e di alcune riviste
● servizio di trasporto in autoambulanza per effettuazione di esami/visite o in caso di ricovero in ospedale.

Servizi non compresi nella retta:

● trasporti in ambulanza per visite private e accertamenti per l’invalidità
● servizi di parrucchiere/barbiere per prestazioni extra quali tinta, permanente, taglio e piega
● consumazioni ai distributori automatici di bevande ed alimenti
● pagamento ticket SSR in assenza di esenzioni.

All’atto della sottoscrizione del contratto d’ingresso ed ospitalità, e al perfezionamento dello stesso, è richiesto il versamento di un deposito cauzionale. L’importo, comprensivo degli interessi maturati ai sensi di legge, sarà restituito entro il giorno 30 del mese successivo a quello in cui il ricovero ha avuto termine, salvo situazioni di morosità.

STRUTTURA E PERSONALE

L'équipe medica nei reparti

Durante il primo periodo, l’équipe assistenziale si prende cura dell’inserimento del nuovo Ospite, ponendo particolare attenzione alle prime fasi di socializzazione in modo da facilitarne l’inserimento.
Ogni attività dell’Ospite si svolge nell’ambito di un Progetto Individuale (PI) e di un Piano Assistenziale Individuale (PAI).
Nel momento in cui il personale prende in carico la cura dell’Ospite, vengono raccolte tutte le informazioni necessarie a definire meglio il quadro clinico e psicosociale.

Sulla base dei dati emersi, entro 30 giorni dall’accoglienza e presa in carico l’équipe socio-sanitaria del nucleo di degenza stila il Progetto Individuale, che sintetizza la situazione sanitaria dell’anziano. Sulla base di quanto indicato viene successivamente redatto il Piano Assistenziale Individuale, che definisce in concreto la pianificazione degli interventi.

I familiari, nel principio del Consenso Informato alla cura e della condivisione del progetto di cura, vengono sempre informati e coinvolti. Il PI ed il PAI vengono rivalutati almeno ogni sei mesi, a meno che non intervengano cambiamenti significativi dal punto di vista cognitivo e funzionale che inducano l’équipe ad una valutazione anticipata.

Gli obiettivi principali del Progetto Individuale e del Piano Assistenziale Individuale sono:

• permettere all’Ospite di esprimere la propria individualità, sostenendo le abilità residue;
• supportare l’autonomia dell’Ospite valutandone le aree di maggiore necessità;
• cercare di mantenere quanto più a lungo possibile le abilità cognitive e funzionali residue;
• permettere la socializzazione e la comunicazione efficace tra i vari Ospiti e con il personale afferente alla RSA;
• ridurre le situazioni stressanti per l’Ospite interpretando correttamente i suoi bisogni.

Il personale coinvolto nell’attività di assistenza comprende: Direttore di UOC, Medici, Coordinatore infermieristico, Infermieri, OSS, Animatori, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Logopedisti, Assistenti sociali, Psicologi, Dietisti. Completano l’equipe Podologo, Consulenti Medici di diverse discipline, se necessari, e l’Assistente spirituale.

INFORMAZIONI UTILI

Giornata Tipo

L’organizzazione della giornata e delle attività è pensata tenendo in considerazione le necessità specifiche di ogni singolo Ospite, in modo da rispettarne esigenze e tempistiche.

MATTINA
La giornata per l’Ospite inizia con il risveglio, cui segue la colazione, servita nella sala da pranzo o, per gli Ospiti che lo necessitano e lo richiedono, nella propria stanza con relativo aiuto. Successivamente si svolgono le operazioni d’igiene personale e somministrazione della terapia, seguite dalle attività di fisioterapia, i trattamenti infermieristici, le visite mediche, le attività di animazione, socializzazione e dialogo.
Il personale addetto provvede al riordino e pulizia degli ambienti, rigoverno dei letti e cambio biancheria.
Il pranzo viene servito a mezzogiorno, successivamente chi lo desidera può ritirarsi nella propria stanza per il riposo pomeridiano.

POMERIGGIO
A metà pomeriggio viene servita la merenda, dopodiché è possibile trattenersi negli spazi comuni interni o esterni e partecipare alle attività di animazione.

SERA
La cena viene servita intorno alle ore 18.30. Terminata la cena inizia la preparazione per il riposo notturno.
Dopo cena gli Ospiti possono trattenersi nei soggiorni per guardare la televisione oppure trascorrere momenti tranquilli di conversazione, mentre gli Ospiti che lo desiderano verranno accompagnati in camera per le attività di preparazione per la notte.
Il Nucleo Protetto è un luogo caratterizzato dagli spazi ampi e luminosi e dotato di sistemi di sicurezza per garantire le condizioni necessarie di protezione. Agli Ospiti anziani affetti da demenze e Alzheimer, sotto la stretta sorveglianza di operatori formati, sono proposte terapie non farmacologiche (Doll Therapy..) gli stimoli riabilitativi delle terapie occupazionali,animative e socio-assistenziali adeguate alle loro compromesse capacità cognitive e funzionali. Particolare attenzione è rivolta allo studio comportamentale dell’Ospite finalizzato anche ad una riduzione della terapia farmacologica,attraverso specifici progetti.

Il Nucleo Protetto è seguito da una psicologa a disposizione anche dei familiari degli Ospiti.

Sia all’interno sia all’esterno della struttura sono presenti ampi spazi di socializzazione e vita collettiva per Ospiti, familiari e operatori.
Al momento della dimissione vengono rilasciati al cliente il certificato medico di dimissione, i documenti personali originali depositati e, su richiesta, copia dei documenti amministrativi e sanitari che lo riguardano. Le dimissioni sono previste in giornata, nell’orario concordato.

È addebitato nella retta del mese di riferimento sia il giorno d’ingresso sia quello di dimissione.

La Direzione ha facoltà di recedere dal contratto d’ingresso e ospitalità e di dimettere l’Ospite qualora lo stesso tenga una condotta gravemente incompatibile con la vita comunitaria o commetta ripetute e gravi infrazioni alle regole della RSA.

La Direzione dovrà comunicare l’insorgere delle condizioni d’incompatibilità all’Ospite, al familiare, al Tutore, al curatore o all’Amministratore di Sostegno indicato nel contratto. Le dimissioni avverranno previa comunicazione ed in forma assistita per supportare i familiari nell’assistenza domiciliare, fornendo consigli, suggerimenti, informazioni.