• Via Trivulzio, 15
    20146 Milano (MI)
  • 02 40291
  • Lunedì - Venerdì
    09:00 - 15:30
Cerca

Accettazione e Dimissioni

La gestione dei ricoveri e il correlato flusso di accettazione, degenza, trasferimenti e dimissioni è un aspetto di fondamentale importanza ed un obiettivo essenziale per l’Azienda ASP IMMeS e PAT.
L’unità è responsabile della gestione dei percorsi di Accesso e Dimissione dei pazienti e degli ospiti presso i reparti di Cure Intermedie (CI) e RSA rispettivamente.

L’unità si sviluppa in due servizi principali:

  • Accettazione medica, che ha la responsabilità della presa in carico dei pazienti provenienti dalla rete ospedaliera e dal domicilio e dello svolgimento delle mansione di Bed Management per tutta l’Azienda Pio Albergo Trivulzio (sedi di Milano e Merate)
  • Servizio di Dimissioni protette, che ha il compito di governare e gestire un efficace processo di dimissione dei pazienti ricoverati in Cure Intermedie al fine di assicurar loro una presa in carico sia dal punto di vista sanitario che sociale.

Accettazione

Le attività coperte dall’Accettazione Medica sono:

  1. il disciplinare
    la presa in carico dei pazienti, provenienti dalla rete ospedaliera o dal domicilio, che necessitano di ricovero a carattere clinico, assistenziale, riabilitativo, a seguito di un episodio di acuzie o di riacutizzazione;
  2. il governare
    il ricovero/trasferimento nelle diverse unità operative dei pazienti sulla base dei diversi setting riabilitativi e assistenziali, dei posti letto effettivamente disponibili e delle risorse assistenziali impiegate (Bed Management e continuità assistenziale).

Il servizio ha necessità di competenze multifunzionali che sono garantite dalla presenza di un team multidisciplinare composto come segue:

  • Dirigente Medico Accesso
  • Personale Infermieristico
  • Personale di Area Riabilitativa
  • Assistente Sociale

Il processo dell’accettazione medica è composto da una sequenza di attività che hanno delle singole peculiarità in relazione al setting di ricovero CI o RSA.

In particolare, si evidenziano le seguenti fasi:
RICEZIONE DOMANDE DI ACCESSO E VERIFICA DOCUMENTAZIONE
La modalità di ricezione varia a seconda del tipo di cura necessario:

  • CI – tramite portale PRIAMO con visione dei format regionali compilati dalle strutture ospedaliere dimettenti o dai MMG.
  • RSA – tramite domanda di inserimento, predisposta dalla ATS, valida per tutte le strutture RSA del territorio di competenza, compilata dal richiedente; scheda sanitaria, compilata dal Medico Curante (MMG se la persona è al domicilio o Medico della struttura presso cui l’interessato è eventualmente ricoverato); anamnesi relativa all’emergenza COVID come da istruzione operativa; documentazione per idoneità amministrativa.
    L’assistente sociale, in questa fase, interviene per accogliere le richieste di informazione provenienti dal territorio e per orientare e facilitare l’accesso ai possibili percorsi offerti dall’ente. Inoltre, per l’ingresso in RSA, supporta il richiedente nella predisposizione della documentazione necessaria all’inserimento e ne verifica la completezza.

IDONEITA’ SANITARIA E AMMINISTRATIVA
Il Dirigente Medico Accesso, con il supporto delle altre figure sanitarie, si esprime in merito al rilascio dell’idoneità sanitaria. L’assistente sociale trasmette la documentazione socio-economica all’ufficio convenzione e flussi, responsabile di verificare l’idoneità amministrativa.

VERIFICA E AGGIORNAMENTO DISPONIBILITA’ POSTI LETTO
L’unità verifica la disponibilità dei posti letto nelle UO attraverso un software di monitoraggio unico a livello aziendale, al fine di dare mandato alla loro occupabilità con relativa tipologia di setting al gruppo di lavoro.

GESTIONE LISTA D’ATTESA
La programmazione dei ricoveri presso il setting CI viene effettuata settimanalmente e verificata quotidianamente, mentre le domande di ingresso in RSA, a seconda che siano NAT o ALZHEIMER, su indisponibilità di posto letto vengono inserite in lista d’attesa con criterio cronologico di presentazione.

PROGRAMMAZIONE INSERIMENTO
L’unità programma tutte le fasi necessarie e propedeutiche all’accesso in struttura:
· pianifica ingresso presso UO di destinazione su software dedicato
· invia all’UO documentazione sanitaria del paziente in ingresso

COMUNICAZIONI AI SOGGETTI INTERESSATI ALL’INGRESSO
L’unità provvede a comunicare ai diretti interessati e/o ai familiari le modalità di accesso/inserimento, le regole vigenti in Istituto, le caratteristiche e tempistiche del ricovero, la modalità di visita dei familiari, di cambio biancheria.
In egual misura si accorda con le strutture invianti sulle modalità e tempistiche di accesso per il giorno del ricovero.


Dimissioni Protette

Il servizio Dimissioni Protette ha come obiettivi:

  • essere punto di raccordo fondamentale tra l’Azienda, i servizi territoriali, il medico di medicina generale, la persona ricoverata e i suoi familiari attraverso il coordinamento dei processi di comunicazione, la programmazione logistica, la diffusione dell’informazione, il controllo della presa in carico dell’assistito sul territorio e la qualità dell’intervento in atto.
  • rendere accessibili le risorse, gli strumenti e i diversi percorsi di cura verso il territorio individuando i servizi più appropriati alle esigenze del singolo paziente.

A tal fine, il servizio collabora con le diverse realtà aziendali (UO CI e RSA, UdO territoriali, aree amministrative) e con i servizi socio-sanitari territoriali (PIC, ADI, RSA Aperta, Day Hospital riabilitativo, Riabilitazione domiciliare di mantenimento) che vengono attivati al fine di supportare il rientro del paziente al domicilio, allo scopo anche di ridurre le riospedalizzazioni, intercettando il bisogno prima che si trasformi in un problema di carattere sanitario.
Per svolgere questi compiti, il servizio è supportato da un team multidisciplinare, composto da:

  • Dirigente Medico Dimissione
  • Personale Infermieristico
  • Assistenti Sociali
  • Personale amministrativo

I destinatari del servizio sono tutti i pazienti fragili, affetti da patologie cronico-degenerative ricoverati nel setting di Cure Intermedie che presentino necessità di particolari interventi di carattere sanitario e/o sociale.
Le Dimissioni Protette sono strutturate e operano in differenti fasi temporali con l’intento di creare percorsi condivisi:

  • uno a valenza prevalentemente sanitaria dove viene garantita una presa in carico e quindi una continuità terapeutica ed assistenziale;
  • uno a valenza prevalentemente sociale per fornire assistenza a soggetti non autosufficienti con una situazione di marcato svantaggio sociale.

Contatti

Telefono: 800117700
E-mail Accettazione Medica: accettaz.medica@pioalbergotrivulzio.it
E-mail Dimissioni Protette: dimissioniprotette@pioalbergotrivulzio.it

Ultimo aggiornamento: 16/01/2023