• Via Trivulzio, 15
    20146 Milano (MI)
  • 02 40291
  • Lunedì - Venerdì
    09:00 - 15:30
Cerca

Poliambulatorio

IL SERVIZIO

Poliambulatorio

Il Poliambulatorio del Pio Albergo Trivulzio (PAT) offre prestazioni a carattere specialistico sia in regime di Servizio Sanitario Nazionale che in Libera Professione.
L’attività del Poliambulatorio del (PAT) è rivolta agli utenti esterni, agli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) ed ai pazienti ricoverati nell’area Riabilitativa.

ACCOGLIENZA

Modalità di accesso

Per tutte le prestazioni ambulatoriali sia in convenzione con il SSN sia a pagamento è necessaria la prenotazione.

I REPARTI

Ambulatori

L’ambulatorio di cardiologia offre, unitamente alla consulenza di specialisti esperti, la somministrazione di esami strumentali utili a definire con precisione il quadro diagnostico dei pazienti. Le tipologie di esame diagnostico-strumentale offerte sono: Holter/MAP, ECG, Ecocolordoppler Cardiaco, Test da Sforzo.

Si prefigge di effettuare diagnosi di decadimento cognitivo, di gestire la progressione della malattia e di eventuali disturbi del comportamento, di effettuare valutazioni multidimensionali e di emettere eventualmente piani terapeutici per farmaci da somministrare in caso di malattia di Alzheimer (anticolinesterasici).

Crioterapia lesione cutanea o sottocutanea, cauterizzazione-folgorazione lesione cutanea o sottocutanea...

L'ambulatorio di diabetologia si occupa di offrire assistenza specialistica a pazienti con diagnosi di diabete mellito (tipo 1, tipo 2, diabete monogenico, diabete gestazionale non complicato) e alterazioni glucidiche non ancora diagnostiche per diabete (alterata glicemia a digiuno, intolleranza glucidica, prediabete, iperinsulinemia, insulino-resistenza). Gli specialisti mantengono adeguato aggiornamento sull’impiego di tecnologie avanzate in ambito diabetologico (es. monitoraggio flash della glicemia interstiziale, smart pens insuliniche).

L'ambulatorio educazionale in ambito diabetologico ha lo scopo di trasmettere al paziente con diagnosi di diabete importanti informazioni circa la gestione della propria malattia, con l’obiettivo di rendere il paziente più competente, consapevole e capace nell’autogestione (guidata dall’équipe diabetologica) della propria condizione.

Elaborazione ed erogazione dello schema dietetico / programma di trattamento Nutrizionale, valutazione Nutrizionale Dietistica e Counseling Nutrizionale.

L'ambulatorio di Endocrinologia garantisce assistenza specialistica ai pazienti affetti da patologie endocrine e del metabolismo. Per le patologie che necessitano specifico approccio multidisciplinare e/o valutazione chirurgica specialistica, vi è la possibilità di invio presso centri ospedalieri di II e III livello dell’area milanese.

L'Ambulatorio di Fisiatria si occupa dei pazienti con problematiche osteoarticolari, neurologiche o reumatologiche, acute e croniche inviate dal medico di Medicina Generale o da altri specialisti. Il paziente è sottoposto a un'accurata visita fisiatrica in seguito alla quale è predisposto il Progetto Riabilitativo Individuale e sono prescritte le terapie più idonee (terapie fisiche, rieducazione motoria, massoterapia, terapia farmacologica o infiltrativa).

Manometria, gastroscopia (sospesa), breath test, determinazione del tempo di transito intestinale, valutazione nutrizionale e gestione della Nutrizione Enterale e della PEG).

Si propone di effettuare valutazioni multidimensionali per domande di invalidità o di effettuare valutazioni cliniche geriatriche per ottimizzare le cure del paziente over 65. Talora possono acceder soggetti di età inferiore se affetti da patologie croniche invalidanti.

Le patologie principalmente trattate in ambulatorio sono M. di Parkinson e Parkinsonismi, esiti di ictus cerebri, epilessia, cefalee, polineuropatie, poliradicolopatie, s. ansioso-depressive, deficit cognitivi e demenze, disturbi neuromuscolari, s. vertiginose.

In regime ambulatoriale si effettuano: esami diagnostici per la patologia oculare (Oct,angiografia con indocianina e fluoresceina). Si svolgono anche trattamenti con laser, tra cui riparazione retina laser e fotocoagulazione.

Test di Schirmer, studio del campo visivo, pachimetria corneale, studio della motilità oculare, test di Lancaster

Odontoiatria conservativa, ortodonzia bambini e adulti, implantologia, gnatologia, parodontologia, estetica orale.

Gli specialisti effettuano prime visite e controlli clinici.

L’ambulatorio di primo livello di Otorinolaringoiatria si occupa dello studio e della cura delle patologie del distretto testa-collo ovvero di naso, seni paranasali, orecchie, collo, ghiandole salivari, faringe, laringe e sistema vestibolare. Si dispone di strumentario che permette una corretta e rapida diagnosi delle principali patologie di ambito ORL (esame audiometrico tonale, esame clinico della funzionalità vestibolare, irrigazione dell’orecchio per cerume, …).

Ambulatorio con inquadramento clinico-diagnostico e delle comorbidità associate in particolare per le patologie respiratorie subacute o croniche quali BPCO, asma estrinseca o intrinseca grave, insufficienza respiratoria cronica, polmoniti virali batteriche e fungine, fibrosi polmonare e interstiziopatie secondarie. Gestione OSAS Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (dalla diagnosi all’adattamento interfaccia Cpap).

Emogasanalisi arteriosa, prove funzionali, diffusione alveolo-capillare, spirometria semplice, globale e con tecnica pletismografica, test di broncodilatazione farmacologica, monitoraggio incruento della saturazione arteriosa in aria e in ossigeno, prova broncodinamica con broncocostrittore (test alla metacolina).

Indagine strumentale per identificare le apnee notturne, loro tipologia ed eventuali desaturazioni notturne.

L'ambulatorio effettua la diagnostica neuropsicologica per i disturbi cognitivi, valutazione, supporto e psicoterapia per soggetti che presentano condizioni psicopatologiche o stati di disagio psicoemotivo nelle diverse fasi del ciclo di vita. Sono, inoltre, seguiti pazienti che presentino un disagio psicoemotivo (risposta disadattiva) in conseguenza alla diagnosi/trattamento di una patologia organica.

Il Servizio di Radiologia è inoltre a disposizione dei Pazienti ambulatoriali che possono afferirvi con prenotazione al call center o al CUP. La Struttura di Radiologia è dotata di apparecchiature moderne, in costante controllo di qualità. Esami eseguiti:

  • Mammografia bilaterale
  • Mammografia monolaterale
  • TC del Torace
  • TC del Torace senza e con MDC
  • TC addome superiore
  • TC addome superiore senza e con MDC
  • TC Addome inferiore
  • TC addome inferiore senza e con MDC
  • TC addome completo
  • TC addome completo senza e con MDC
  • TC Cranio - encefalo
  • TC Cranio - encefalo senza e con MDC
  • TC del rachide e dello speco vertebrale
  • TC del rachide e dello speco vertebrale senza e con MDC
  • TC di Bacino e articolazioni sacroiliache
  • Diagnostica ecografica del capo e del collo
  • Eco (color) dopplergrafia cardiaca
  • Eco (color) dopplergrafia dei tronchi sovraaortici
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia addome completo
  • Ecografia bilaterale della mammella
  • Ecografia monolaterale della mammella
  • Ecocolor doppler degli arti inferiori arterioso e/o venoso

Nell'Ambulatorio sono eseguite le sedute di onde di tecar terapia in pazienti affetti da disturbi muscolo-scheletrici, previa richiesta da parte del medico specialista.

INFORMAZIONI

Norme di accesso e prenotazioni

Per accedere al servizio, è necessario seguire alcune norme.

Per tutte le prestazioni ambulatoriali sia in convenzione con il SSN sia a pagamento è necessaria la prenotazione. La prenotazione di visite ed esami può essere effettuata:

  • Di persona presso gli sportelli del Poliambulatorio via Antonio Tolomeo Trivulzio 13 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16.00
  • Online al sito https://prenotasalute.regione.lombardia.it/
  • Numero Verde Regionale gratuito da rete fissa: tel. 800.638.638 lun-sab: 8.00-20.00
  • Numero Regionale da cellulare: tel. 02 99. 95. 99 lun-sab: 8.00-20.00
  • Tramite call center CUP allo 02.40.29.474
  • Farmacia Il servizio è attivo in tutte le province della Lombardia: www.regione.lombardia.it
I pazienti cronici che, firmando il “Patto di cura”, hanno scelto come Ente gestore il Pio Albergo Trivulzio , seguono un percorso dedicato in base al quale le visite e gli esami vengono organizzati nel Piano di Assistenza Individuale e prenotati direttamente dal servizio dedicato di presa in Carico. Per la prenotazione è necessario essere in possesso di:
  • impegnativa compilata dal medico di medicina generale o dal medico specialista con quesito diagnostico in cui sia indicata anche la diagnosi
  • tessera sanitaria
  • eventuali tessere di esenzione
  • Tessera TEAM per i cittadini europei o il codice S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente) per i cittadini extracomunitari.
Le prestazioni prenotate con il Servizio Sanitario Nazionale sono organizzate, come da indicazioni della Regione Lombardia, in ambulatori divisionali e pertanto non è possibile la scelta del singolo specialista. L’erogazione delle prestazioni con il SSN si riconduce a quanto stabilito dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Per il paziente che utilizza il regime privato, non è necessaria alcuna prescrizione.

Il pagamento del ticket può essere effettuato in contanti, bancomat o carta di credito. Viene eseguito al momento dell’accettazione.

Per spostare un appuntamento è necessario contattare il Numero Verde Regionale o recarsi di persona presso gli sportelli del Pio Albergo Trivulzio - via Antonio Tolomeo Trivulzio 13 . Per la disdetta è anche possibile inviare una mail a: xxxxxxx (indicando nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e dettagli della prestazione da annullare). A partire da 24 ore prima del giorno prefissato è possibile disdire l’appuntamento solo recandosi agli sportelli.

I giorni precedenti per alcuni esami diagnostici è necessario seguire una specifica preparazione. Le istruzioni vengono fornite al momento della prenotazione. Il giorno dell’esame in caso non sia stata già effettuata al momento della prenotazione, o in caso di prenotazione telefonica, il giorno della visita/esame occorre recarsi presso gli sportelli per eseguire l’accettazione/pagamento. È necessario portare il documento di prenotazione (o il codice di prenotazione), l’impegnativa, la tessera sanitaria, l’eventuale documento di esenzione. Si consiglia di presentarsi allo sportello 30 minuti prima della visita/esame.

Dopo la visita o la prestazione ambulatoriale, il medico consegna la relazione clinica ambulatoriale. Questo documento riporta  quanto emerso nel corso della visita, gli eventuali esami eseguiti, la terapia da effettuare al domicilio e i controlli  programmati. Dopo l’esecuzione di una prestazione diagnostica viene prodotto un referto che riporta quanto emerso nel corso dell’indagine. Per gli esami che richiedono una tempistica di refertazione più lunga, verrà consegnato il modulo “ritiro referti”. Per il ritiro è possibile:

  • consultare il referto online sul sito: www.crs.regione.lombardia.it/sanita (per gli
esami che lo prevedono) oppure tramite app.Salutile
  • recarsi, alla data indicata sul modulo “ritiro referti” presso gli sportelli CUP
Se il referto non viene ritirato o visualizzato on line entro 30 giorni dalla data indicata, sarà addebitato l’intero importo della prestazione (l.29/12/1990 n. 407, l.30/12/1991 n.412 e D.G.R.del 01/08/2006 n. VIII/3111).