PAT | Pio Albergo Trivulzio - Azienda di Servizi alla Persona
IL PIO ALBERGO TRIVULZIO
Chi siamo
Il PAT, Pio Albergo Trivulzio, affonda le sue radici nella seconda metà del Settecento, quando garantire la dignità minima delle persone consisteva nel fornire un tetto a chi non lo aveva. Allora, questo coincideva con l’essere innovativi.
Oggi questa azienda socio-sanitaria e socio-assistenziale è diventata tutt’altro, per dimensione ed eccellenza nelle cure.
Siamo il primo polo pubblico in Italia, e tra i primi in Europa, per la riabilitazione, perché sappiamo quanto conti riacquistare autonomia e ritrovare serenità.
Per tanti siamo “casa”: i nostri standard RSA sono altissimi e costanti nel tempo, perché non scordiamo mai il valore assoluto di ogni individuo.
Grazie ad ambulatori e Day hospital altamente specializzati, e soprattutto in rete tra tutte le specialità, non lasciamo mai la mano del paziente: dalla presa in carico alla cura domiciliare, tu pensi a stare meglio, noi al resto.
Investiamo nelle partnership universitarie e nella ricerca, partecipiamo a pubblicazioni e studi fin sul benessere del personale. Perché curarsi di chi cura fa parte della nostra filosofia.
Diversi bisogni, diverse risposte: nell’Hospice con delicata competenza, fatta di professionalità, rispetto e umanità, accompagniamo chi necessita di cure palliative. Mentre diamo nuova speranza a bambini e ragazzi che non ne avrebbero, accogliendoli nelle nostre comunità Martinitt e Stelline.
Garantiamo l’assistenza migliore non solo grazie a tecnologie innovative ma a una formazione costante, professionale e deontologica di chi anima il PAT.
Il nostro cuore pulsa al ritmo di Milano, di cui custodiamo la memoria da oltre tre secoli. Il PAT è la risposta che il territorio cercava, sintesi tra tradizione e nuove eccellenze.
Scopri chi siamoUltime News

La finestra sul PAT
[ 26/05/2023 ]
Un punto di vista privilegiato su novità e appuntamenti del Pio Albergo Trivulzio
Approfondisci
VIVI BENE, Screening-prevenzione e diagnosi precoce
[ 23/05/2023 ]
Tutto il personale dell'ASP IMMeS e PAT è invitato alla visione del suddetto corso.
Approfondisci
Il Forum delle Religioni al PAT
[ 19/05/2023 ]
Un appuntamento dedicato a "Spiritualità e scienze della vita"
Approfondisci
Piano City Milano. Il PAT apre le porte alla musica
[ 16/05/2023 ]
Da Bach a Maria Teresa Agnesi, domenica 21 maggio l'iniziativa in collaborazione con gli Amici del Trivulzio e la pianista Ilenia Stella
ApprofondisciINFORMAZIONI UTILI
Servizi residenziali
I servizi residenziali prevedono attività di prestazioni, interventi, procedure e attività sanitarie e socio-sanitarie garantite alle persone non autosufficienti, affette da malattie croniche o in condizioni di fragilità che non hanno la possibilità di curarsi a domicilio.
INFORMAZIONI UTILI
Servizi territoriali
I servizi territoriali comprendono attività e prestazioni di educazione sanitaria, medicina preventiva, diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello e di pronto intervento.
IL NOSTRO PERSONALE
Perché scegliere noi
Per tutti gli assistiti ci impegniamo a:
- offrire tutta la nostra esperienza e competenza per assistere e curare con interesse e attenzione ogni persona nel suo particolare bisogno di salute
- prestare le cure migliori con sistemi diagnostici sicuri e terapie innovative
- proteggere in modo particolare chi, a causa dello stato di salute, si trovi in una condizione momentanea o permanente di fragilità
- rendere disponibili tutti i servizi necessari per i bisogni assistenziali, secondo criteri di trasparenza
- garantire una informazione completa e comprensibile sullo stato di salute
- accogliere i pazienti in spazi adeguati alle necessità umane e terapeutiche

Il Comitato Parenti si presenta
Il Comitato nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli ospiti del PAT, di rappresentare gli interessi delle persone ricoverate e dei loro parenti.
Oggi il Comitato è animato da quattro coordinatori: Angela Giordano, Ezio Marconi, Luisa Scarato. Ad aiutarli due segretari: Anna Sonia Sclafani e Gabriele di Nardo. Entrare a farne parte è possibile, basta scrivere a comitato.parenti.rsa@pioalbergotrivulzio.it, apporre come oggetto “Richiesta di adesione”, specificando nel testo il proprio nominativo, il numero di telefono, il nominativo e reparto della persona ricoverata. Vi aspettiamo!I NOSTRI RECAPITI
Come contattarci
È possibile mettersi in contatto con noi utilizzando questi riferimenti. Sarà nostra cura rispondere al più presto.
Indirizzo
Via Trivulzio, 15
20146 Milano (MI)
Telefono
02 40291
ufficio.protocollo@pioalbergotrivulzio.it
Orario
Lunedì - Venerdì
09:00 - 15:30