• Via Trivulzio, 15
    20146 Milano (MI)
  • 02 40291
  • Lunedì - Venerdì
    09:00 - 15:30
Cerca

Chi siamo

Il PAT, Pio Albergo Trivulzio, affonda le sue radici nella seconda metà del Settecento, quando garantire la dignità minima delle persone consisteva nel fornire un tetto a chi non lo aveva. Allora, questo coincideva con l’essere innovativi.
Oggi questa azienda socio-sanitaria e socio-assistenziale è diventata tutt’altro, per dimensione ed eccellenza nelle cure.

Siamo il primo polo pubblico in Italia, e tra i primi in Europa, per la riabilitazione, perché sappiamo quanto conti riacquistare autonomia e ritrovare serenità.
Per tanti siamo “casa”: i nostri standard RSA sono altissimi e costanti nel tempo, perché non scordiamo mai il valore assoluto di ogni individuo.
Grazie ad ambulatori e Day hospital altamente specializzati, e soprattutto in rete tra tutte le specialità, non lasciamo mai la mano del paziente: dalla presa in carico alla cura domiciliare, tu pensi a stare meglio, noi al resto.

Investiamo nelle partnership universitarie e nella ricerca, partecipiamo a pubblicazioni e studi fin sul benessere del personale. Perché curarsi di chi cura fa parte della nostra filosofia.

Diversi bisogni, diverse risposte: nell’Hospice con delicata competenza, fatta di professionalità, rispetto e umanità, accompagniamo chi necessita di cure palliative. Mentre diamo nuova speranza a bambini e ragazzi che non ne avrebbero, accogliendoli nelle nostre comunità Martinitt e Stelline.
Garantiamo l’assistenza migliore non solo grazie a tecnologie innovative ma a una formazione costante, professionale e deontologica di chi anima il PAT.

Il nostro cuore pulsa al ritmo di Milano, di cui custodiamo la memoria da oltre tre secoli. Il PAT è la risposta che il territorio cercava, sintesi tra tradizione e nuove eccellenze

Gestiamo diverse strutture operative dislocate in più sedi in Lombardia e ci avvaliamo del contributo di oltre 1.600 professionisti fra medici, infermieri, terapisti, assistenti sociali, operatori socio sanitari, educatori, in grado di offrire una rete di servizi integrati per rispondere alla più diversificata domanda di cure e assistenza:

  • Due residenze per anziani che accolgono persone totalmente o parzialmente non autosufficienti. Una nel centro di Milano: la sede storica di via Trivulzio 15, vicino al nuovo quartiere di City Life; la seconda, nel verde della provincia di Lecco, a Merate. In totale disponiamo di 839 posti letto.
  • Un reparto dedicato alle persone in stato vegetativo nella sede di via Trivulzio, con disponibilità di 20 posti letto
  • Due centri di riabilitazione per il recupero fisico delle persone, in particolare anziane, a seguito di esiti invalidanti di varie patologie e ricoveri ospedalieri, per un totale di 385 posti letto, tra Milano e Merate
  • Un poliambulatorio per le persone di tutte le età, con 25 specialità cliniche
  • Il primo hospice pubblico italiano per accompagnare i malati incurabili con un percorso di cure palliative, da 13 posti letto
  • Sei comunità alloggio per minori con 35 posti, una comunità di prima accoglienza con 10 posti, due pensionati per la formazione professionale dei neo maggiorenni, due Pronto Intervento minori da 10 posti.  I servizi per i giovani si trovano tutti sul territorio milanese e a Merate
  • Un museo che custodisce gli archivi delle tre Istituzioni che compongono la nostra storia, e la tramanda ai più giovani
  • Un’associazione, gli ex Martinitt e ex Stelline, che con il lavoro di volontariato avvicina la cittadinanza al valore della nostra missione.

Oltre alle sedi dei servizi per gli anziani e i minori, il Trivulzio amministra un importante patrimonio immobiliare, frutto di 500 anni di lasciti e donazioni.


Contatti

Via Trivulzio, 15 – Milano
Tel. 02 40291
E-mail: ufficio.protocollo@pioalbergotrivulzio.it

Ultimo aggiornamento: 28/12/2022