La finestra sul PAT


Dettagli della notizia

Il sito del PAT si è fatto bello

Prenotare visite e appuntamenti, scoprire di più di chi si prende cura di te e dei tuoi cari, controllare gli orari e contattarci da oggi è ancora più facile. Il PAT ha un nuovo sito internet: iltrivulzio.it.
Realizzato dall'agenzia creativa Artdisk, specializzata in comunicazione inclusiva, il sito è stato studiato nei minimi dettagli perché risponda al meglio alle tue esigenze e reso più funzionale per reperire ciò che ti serve. Vieni a scoprilo!


IL GIORNALE: IL PAT CAMBIA OBIETTIVO

"Primo polo in Europa per la riabilitazione"

“Il Pio Albergo Trivulzio ha una mission: «Diventare il più grande polo di riabilitazione d'Europa».
Obiettivo ambizioso ma che posa già su basi solide. Con oltre 400 posti letto è già la prima struttura pubblica in Italia per cure intermedie e tra i più importanti in Europa”. Questo l’attacco dell’articolo pubblicato nelle scorse settimane da Il Giornale. Abbiamo fatto molto e gli obiettivi per i prossimi anni sono ancora più ambiziosi.


Le nuove regole di Regione per il PAT

GLI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA PER IL 2023:
VERSO NUOVI MODELLI DI GESTIONE PER LE ASP

Nelle regole di sistema per l'anno 2023 (DGR 7758 del 28.12.2022) Regione Lombardia ha dedicato una sezione specifica alle Aziende di Servizi alla Persona precisando che:

  1. le Aziende di Servizi alla Persona (ASP) si caratterizzano per la loro unicità nel panorama del Sistema Socio Sanitario Regionale
  2. sono enti di diritto pubblico che erogano un insieme di attività che attiene sia alla sfera sociosanitaria che a quella più prettamente sanitaria
  3. a fronte di questa casistica peculiare, tali strutture soggiacciono a tutti i vincoli e gli adempimenti previsti per le strutture pubbliche ma non accedono ai fondi destinati agli obiettivi del Piano Socio-sanitario Regionale
  4. il contratto di lavoro del personale adottato da queste strutture è quello dell’area sanitaria, con le conseguenze che questo comporta in termini di costi
  5. è necessario avviare percorsi che permettano una revisione delle attività con una sempre maggiore integrazione tra queste strutture e le strutture sanitarie del Sistema Sanitario Regionale
  6. proseguirà nel 2023 l’attività del gruppo di lavoro indirizzata ad individuare modelli gestionali integrati e sostenibili che, partendo dalla città di Milano, siano orientati a prendere in carico le persone che maggiormente si rivolgono a tali strutture.

Scopri la nostra pagina Facebook

Il PAT si racconta anche attraverso la pagina Facebook "PAT- Pio Albergo Trivulzio Martinitt e Stelline". Parliamo di ambizioni, risultati e di quanto il nostro lavoro conti. Visita la pagina e seguila per essere sempre aggiornato.


Le nuove regole di accesso al PAT

Cambiano le regole di accesso al PAT. Ecco cosa bisogna sapere:

  • non è più richiesto greenpass;
  • rimane per tutti l’obbligo di indossare la mascherina e misurare la temperatura e triage all’ingresso, anche per gli accompagnatori per visite ambulatoriali e odontoiatria.

LE REGOLE DI ACCESSO PER LE VISITE AI REPARTI NON SONO CAMBIATE

L’accesso dei visitatori alla struttura è consentito previa prenotazione e successiva effettuazione di tampone antigenico rapido in struttura ogni 48 h presso ambulatorio dedicato. Stante l’attuale andamento dei contagi l’accesso di minori è vietato salvo situazioni particolari da valutarsi caso per caso. In caso di riscontrata positività al Covid-19, l'accesso alla struttura non sarà consentito.

Modalità di prenotazione degli incontri

Per prenotazioni, informazioni o disdette andare a questo link reperibile sul sito aziendale o contattando Visite parenti allo 02.30552360 o a mezzo email a visite.parenti@pioalbergotrivulzio.it. Lo slot dedicato avrà una durata complessivamente di 150 minuti comprensiva delle seguenti procedure: accesso, compilazione triage, eventuale tampone antigenico e visita con l’ospite.
Le visite si svolgeranno all’interno del reparto nelle camere di degenza (possibilità di interazione con l’ospite al momento del pasto, possibilità di interazione con il personale infermieristico e riabilitativo (fisioterapisti, terapisti occupazionali e logopedisti) anche finalizzato all’addestramento per il rientro al domicilio o all’individuazione di attività mitiganti i disturbi del comportamento, colloqui con il personale medico.
A conferma del rigoroso rispetto delle norme igienico sanitarie da tempo adottate in struttura e come previsto
dall’Ordinanza Ministeriale dell’08.05.2021, è stato elaborato il “PATTO DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO” che, in ordine all’accesso in struttura, verrà fatto sottoscrivere ai visitatori unitamente all'informativa della Privacy. Qualora il visitatore dovesse rifiutare la sottoscrizione del Patto e tutte le altre misure adottate per la prevenzione ed il contrasto alla diffusione del contagio, l’accesso in STRUTTURA NON SARA’ CONSENTITO.

Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle seguenti norme generali:

  • È consentita la presenza di un solo familiare/referente maggiorenne per ogni degente;
  • È obbligatorio l’utilizzo di DPI adeguati al livello di rischio;
  • È consentito portare doni o presenti di piccole dimensioni ai propri cari, in caso di cibo questo deve essere confezionato e monoporzione.

Cure intermedie e Alzheimer

Dato il particolare bisogno di contatto con i propri caregiver dei pazienti affetti da Alzheimer o dimissionari da un percorso ospedaliero a volte traumatico, il PAT ha studiato tre slot d'ingresso dedicati ai parenti di questi pazienti. Questo è il primo passo verso un ritorno alla normalizzazione degli accessi alla struttura, diventati complessi per via del Covid. Per informazioni 02.30552360 o visite.parenti@pioalbergotrivulzio.it.


Parla con noi: segnalazioni, elogi, richieste
Ecco come farci sentire la tua voce

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) fornisce informazioni sui servizi erogati, le modalità d’accesso e accoglie segnalazioni, reclami ed apprezzamenti da parte dell’utenza. Permettici di ascoltarti al meglio, basta un clic. Perché la tua voce conta, ti aspettiamo.


Su Il Giorno, il PAT ben oltre gli standard

In questo articolo de Il Giorno si parla del “minutaggio” di Regione Lombardia che stabilisce quanti minuti occorrono per assistere al meglio un paziente, al PAT facciamo di più: il nostro minutaggio medio è superiore alle richieste di legge del 30%. Significa che non ci curiamo dei costi ma delle persone, che dedichiamo più tempo di chiunque altro all'assistenza di pazienti e ospiti.


L'emozione del Te Deum al PAT

Anche quest'anno, il PAT ha ospitato il Te Deum, l'inno liturgico di ringraziamento è stato intonato dal Vicario generale Monsignor Agnesi. Tra i tanti presenti anche l'assessore alla Sicurezza Marco Granelli, in rappresentanza del Comune di Milano, e l'assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia Stefano Bolognini. Terminata la funzione, il Monsignore ha fatto visita agli ospiti e ai pazienti del PAT. Condividiamo alcune immagini di quei momenti preziosi.


 

Per visualizzare il bollettino LA FINESTRA SUL PAT, cliccare qui.

Ultimo aggiornamento: 20/01/2023