La finestra sul PAT


Dettagli della notizia

Il Giornale alla scoperta del nostro reparto di riabilitazione oncologica

Il Giornale è andato alla scoperta della nostra equipe di riabilitazione oncologica, una realtà quasi unica in Italia: 40 posti letto dove accogliamo i pazienti oncologici che, dimessi dagli ospedali, hanno bisogno di recuperare delle funzionalità. Ringraziamo l'equipe, composta da Sonia Baruffi, primario, Rosa Tortoriello, geriatra, Mary Cabiddu, oncologa, e Nino Cannavò, ematologo, per la dedizione e la professionalità con cui si occupano dei pazienti e dei loro parenti.


Le nuove regole di accesso al PAT

Il Dipartimento Sociosanitario sentito parere del CTS aziendale dispone l’utilizzo obbligatorio della mascherina fino a nuova comunicazione:

  • a tutto il personale addetto all’assistenza degli Ospiti e pazienti all’interno dei reparti, palestre, poliambulatori e aree ove vi è presenza di pazienti o ospiti (es. saloni durante attività animative, ...);
  • a tutti i parenti/visitatori che accedono alle Unità Operative della struttura per l’intero tempo della visita;
  • a tutti i pazienti e loro accompagnatori per la fruizione alle attività ambulatoriali o di Day Hospital.

Decade l’obbligo di utilizzare le mascherine nelle aree ad uso esclusivo amministrativo e in tutti gli spazi dove non vi sia presenza di ospiti o pazienti. Tuttavia, rimane l'obbligo di indossare la mascherina all'ingresso (al momento della rilevazione della temperatura) e per gli spostamenti interni alla struttura.

Seguiranno ulteriori specifiche con l’emissione della revisione 6 ISTRUZIONE OPERATIVA I_OPSsa06_04_24 “PREVENZIONE DELL’INFEZIONE DA SARS CoV2, GESTIONE DEL PERSONALE, GESTIONE DEGLI OSPITI/UTENTI, REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI ACCOMPAGNATORI, FAMILIARI, VISITATORI E SOGGETTI ESTERNI”


L'accesso ai minori

La direzione sanitaria del Pio Albergo Trivulzio in collaborazione con il cts aziendale (prof. Balotta, Pregliasco e Prof D'orso), a tutela degli ospiti residenti e dei pazienti ricoverati nonché del minore che può entrare in contatto con patogeni presenti nelle strutture comunica quanto segue:

  • è consentito l'ingresso in Rsa per i ragazzi > di 12 anni (salvo deleghe per casi eccezionali);
  • è consentito l'ingresso in cure intermedie per i ragazzi > di 16 anni.

Si ricorda sempre un solo ragazzo a visita con eventuale accompagnatore.


Il calendario della nostra animazione

Sorridere fa bene alla salute. Per questo la nostra animazione si prende cura dei nostri ospiti e parenti.

Clicca qui per vedere quando


 

Per visualizzare il bollettino LA FINESTRA SUL PAT, cliccare qui.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2023