La finestra sul PAT


Dettagli della notizia

Le nuove modalità di accesso al PAT

Le parole dell'esperta

Prof.ssa Claudia Balotta, Membro del CTS

"Il rallentamento della circolazione del coronavirus SARS-CoV-2 in Italia e in Regione Lombardia, misurato attraverso l'incidenza di nuovi casi in numero di 52 per 100.000 abitanti, permette di allentare le misure di prevenzione messe in atto fino ad oggi nelle Residenze Socio-Sanitarie.
Il rilassamento delle misure restrittive è reso possibile anche dall’elevata copertura vaccinale della popolazione lombarda attraverso il ciclo vaccinale primario e la dose di richiamo, con particolare riguardo alle persone anziane e/o fragili, che si è rivelata capace di mitigare l’impatto clinico dell’epidemia".

 

 

News sul servizio di visite

L'accesso alle visite continua ad effettuarsi su prenotazione al portale dedicato. Si confermano anche le seguenti disposizioni:

  • Sottoscrizione Patto di condivisione del rischio;
  • Divieto ingresso minori, salvo situazioni particolari;
  • Obbligo di utilizzo della mascherina FFp2 e guanti salvo differenti indicazioni dettate da particolari esigenze cliniche e che saranno comunicate dal personale;
  • Esecuzione del triage ad ogni ingresso.

Il tampone antigenico rimane obbligatorio ma dal 13.02.2023 passerà dalle attuali 48 ore a 7 giorni.

Il PAT da tempo sta lavorando affinché, nel rispetto della sicurezza di tutti, si torni alla normalizzazione degli accessi in struttura. Dopo un primo avvio nei reparti dedicati alle demenze e patologie oncologiche, durante la prima metà del mese di marzo verranno attuati i seguenti
cambiamenti:

  • Ampliamento delle fasce orarie di visita
  • Possibilità di accesso ai reparti di degenza
  • Possibilità di passeggiate in giardino o accesso alla Chiesa per ospiti RSA

Limitatamente ai visitatori degli ospiti del nucleo Stati Vegetativi, sarà possibile usufruire del servizio di mensa aziendale, con ingresso nella fascia oraria 13:45 - 14:00.


Alla scoperta del "Comitato parenti"

Cos'è il Comitato parenti?

Il Comitato parenti nasce sulla base di un protocollo d’intesa approvato il 25 maggio 2015, con l’obiettivo di “realizzare un'alleanza terapeutica fra tutti i soggetti operanti nella ASP con lo scopo di migliorare le condizioni di vita e assistenziali di tutte le persone ricoverate e di tutelare gli anziani privi di parenti...”.

Chi fa parte parte del Comitato parenti?

Al Comitato possono aderire tutti i parenti e tutori degli ospiti delle RSA del Trivulzio, rappresentati, attualmente, nella relazione col PAT da un Coordinamento formato da quattro coordinatori (Angela Giordano, Ezio Marconi, Roberto Ronconi, Luisa Scarato), coadiuvati da 2 segretari (Anna Sonia Sclafani e Gabriele di Nardo).

Di cosa si occupa il Comitato parenti?

Il Comitato si pone l’obiettivo, finalizzato al miglioramento della qualità della vita degli ospiti, di:

  • rappresentare gli interessi delle persone ricoverate e dei loro parenti attraverso il Coordinamento e in costante rapporto con l’istituzione;
  • partecipa con propri rappresentanti ai diversi comitati (mensa, alloggi,...) istituiti dal PAT;
  • svolge un ruolo propositivo di segnalazioni sulle criticità di carattere generale riscontrate;
  • fornisce suggerimenti migliorativi sul funzionamento assistenziale e alberghiero;
  • ha un ruolo consultivo nel caso di “interventi riorganizzativi, che abbiano impatto sulla attività assistenziale nei reparti”.

Come si aderisce al Comitato parenti?

Per aderire al Comitato parenti basta inviare una mail a comitato.parenti.rsa@pioalbergotrivulzio.it con oggetto “Richiesta di adesione” e specificando nel testo il proprio nominativo, il numero di telefono, il nominativo e reparto della persona ricoverata.


Dicci la tua sul PAT: è attiva la nuova customer satisfaction

Il PAT, per rendersi sempre più raggiungibile e quindi di avere un dialogo costruttivo con i pazienti e i loro cari, ha lanciato la nuova "customer satisfaction". I pazienti, o i loro famigliari, riceveranno un SMS o una mail tramite la quale poter compilare un questionario che ci permetterà di ascoltare la vostra opinione.


 

Per visualizzare il bollettino LA FINESTRA SUL PAT, cliccare qui.

Ultimo aggiornamento: 11/02/2023